Lasiommata megera

Abbozzo Lepidotteri
Questa voce sull'argomento Lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megera
Lasiommata megera
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaSatyrinae
TribùSatyrini
SottotribùLethina
GenereLasiommata
SpecieL. megera
Nomenclatura binomiale
Lasiommata megera
(Linnaeus, 1767)
Sinonimi

Papilio megera
Linnaeus, 1767
?Pararge megaera [sic] caledonia
Verity, 1911
Pararge megaera [sic] iranica
Riley, 1921
Pararge megaera [sic] f. aest. filipluma
Ball, 1914

La megera (Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[1]

Descrizione

Specie di medie dimensioni , ha un’apertura alare tra i 4-5 cm. La femmina di dimensioni maggiori rispetto al maschio è più chiara, e si distingue principalmente per l’assenza della fascia scura sulle ali anteriori. Il maschio territoriale , non accetta altri maschi della sua specie, la livrea delle ali è di color arancio , leopardato con fasce di color nocciola.

  • Lasiommata megera megera ♂
    Lasiommata megera megera
  • ♂ △
    ♂ △
  • ♀
  • ♀ △
    ♀ △

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Lo svernamento avviene allo stato larvale , ma al sud, in anni particolarmente favorevoli soprattutto lungo le coste, gli adulti volano anche in pieno inverno . In genere gli sfarfallamenti avvengono tra febbraio e marzo compiendo più generazioni fino a ottobre e novembre. Le uova di colore verde pallido , vengono deposte singolarmente sui ciuffi d’erba o nelle loro adiacenze , in genere essenze del genere Poa. Il bruco ha vita notturna, mentre di giorno resta nascosto tra o ciuffi d’erba.

È di colore verde percorso da linee bianche che si estendono longitudinalmente per tutta la sua lunghezza. Il bruco si nutre di diversi tipi di Graminacee, soprattutto del genere Poa. Gli adulti prediligono terreni aridi e sassosi soprattutto calcarei , dove rimangono a prendere il sole soprattutto sulle rocce e su piccoli sentieri sterrati.

Distribuzione e habitat

Tipica della macchia mediterranea è presente in Europa centrale e meridionale ,Nordafrica, Asia Minore, Russia, Iran. Vive in molteplici tipi di ambienti dalle coste ai campi coltivati , ai margini e di bosco dalla pianura ai 1500 m.

Tassonomia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

  • Ciclo vitale
    Ciclo vitale
  • Larva
    Larva
  • Femmina
    Femmina
  • Maschio
    Maschio

Note

  1. ^ (EN) Markku Savela, Lasiommata megera, su Funet. URL consultato il 19 giugno 2018.

Bibliografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lasiommata megera
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lasiommata megera
  Portale Artropodi
  Portale Biologia