Primi supersingolari

In matematica, in particolare in teoria algebrica dei numeri, un numero primo p {\displaystyle p} è detto supersingolare per una curva ellittica E {\displaystyle E} definita sui numeri razionali se la riduzione di E {\displaystyle E} modulo p {\displaystyle p} è una curva ellittica supersingolare sul campo finito F p {\displaystyle \mathbb {F} _{p}} .

Più in generale, se K {\displaystyle K} è un qualsiasi campo globale, cioè un'estensione finita di Q {\displaystyle \mathbb {Q} } o di F p ( t ) {\displaystyle \mathbb {F} _{p}(t)} , e se A {\displaystyle A} è una varietà abeliana definita su K {\displaystyle K} , allora un primo supersingolare p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} per A {\displaystyle A} è un posto finito di K {\displaystyle K} tale che la riduzione di A {\displaystyle A} modulo p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} è una varietà abeliana supersingolare.

Alternativamente, il termine primo supersingolare è usato per un divisore primo dell'ordine del gruppo mostro M {\displaystyle M} , il più grande dei gruppi eccezionali semplici. In questo caso ci sono precisamente 15 primi supersingolari: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 41, 47, 59, e 71.

Sebbene queste due definizioni siano sicuramente distinte (la prima è relativa a una particolare curva ellittica, mentre la seconda no), esse sono relazionate. Infatti, per un numero primo p {\displaystyle p} , le seguenti affermazioni sono equivalenti:

(i) La curva modulare X 0 + ( p ) {\displaystyle X_{0}^{+}(p)} ha genere zero.

(ii) Ogni curva ellittica supersingolare di caratteristica p {\displaystyle p} può essere definita sopra il sottocampo del primo F p {\displaystyle \mathbb {F} _{p}} .

(iii) L'ordine del gruppo mostro è divisibile per p {\displaystyle p} .

L'equivalenza è dovuta a Andrew Ogg. Più precisamente, nel 1975 Ogg mostrò che i numeri primi che soddisfano (i) sono esattamente i 15 primi elencati sopra e in breve intuì dell'esistenza di un gruppo eccezionale semplice avente esattamente questi numeri primi come divisori. Questa strana coincidenza diede avvio alla teoria del Monstrous Moonshine.

Bibliografia

  • (EN) Eric W. Weisstein, Primi supersingolari, in MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • Joseph H. Silverman, The Arithmetic of Elliptic Curves, Springer, 1986.
  • Ogg, A. P. "Modular Functions." In The Santa Cruz Conference on Finite Groups. Held at the University of California, Santa Cruz, Calif., June 25-July 20, 1979 (Ed. B. Cooperstein and G. Mason). Providence, RI: Amer. Math. Soc., pp. 521–532, 1980.

Voci correlate

  • Gruppo mostro
  • Curva ellittica
  • Curva modulare
  • Matrice di Hasse-Witt
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica