Silene flos-cuculi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fior di cuculo
Silene flos-cuculi
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
TribùSileneae
GenereSilene
SpecieS. flos-cuculi
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
SottofamigliaSilenoideae
GenereSilene
SpecieS. flos-cuculi
Nomenclatura binomiale
Lychnis flos-cuculi
(L.) Greuter & Burdet
Nomi comuni

Fior di cuculo
Crotonella fior di cuculo
Manine di Gesù

Il fior di cuculo (Silene flos-cuculi (L.) Greuter & Burdet) è una pianta erbacea perenne alta 30–70 cm, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae[1].

Etimologia

L'epiteto specifico si rifà al nome comune, il quale probabilmente allude alla frequente presenza sulla pianta della cosiddetta saliva di cuculo, una schiuma prodotta dall'insetto sputacchina (Philaenus spumarius).

La pianta è conosciuta anche come manine di Gesù o manine del Signore, per la forma dei petali, che ricordano delle piccole mani.

Descrizione

La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap): pianta perennante per mezzo di gemme al suolo e con asse fiorale allungato più o meno privo di foglie.

Radici

Possiede una struttura radicale rizomatosa.

Fusto

Il fusto è eretto, con getti sterili alla base, pubescente; vischioso, arrossato e ramoso in alto.

Foglie

Le fogliebasali sono glabre, picciolate, lineari–spatolate e disposte in rosetta; le cauline sono sessili, lineari e opposte.

Fiori

I fiori sono riuniti in cime corimbose lasse, e hanno un diametro di 2–3 cm.

  • Calice: il calice è gamosepalo e cilindrico, con dentelli acuti. Il colore è rossastro, con striature brune.
  • Corolla: i petali della corolla sono 5, di colore roseo-violetto, più raramente bianchi. Lunghi 20–25 mm, hanno lembo profondamente suddiviso in 4 lacinie, le mediane generalmente più lunghe delle altre.
  • Androceo: gli stami sono 10.
  • Gineceo: gli stili sono 5. Il gineceo è supero e tricarpellare (sincarpico).
  • Fioritura: fiorisce da maggio ad agosto

Frutti

Il frutto è una capsula piriforme deiscente con 5 dentelli.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila, mediata da lepidotteri.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: tipo corologico “Eurosiberiano” (Eurasib.), proprio delle specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
  • Distribuzione : Europa. In Italia è presente in tutte le regioni, ma è rara nell'area mediterranea.
  • Habitat: frequente nei prati umidi, su terreni concimati, nei pascoli e ai margini dei boschi.
  • Distribuzione altitudinale: 0 - 1600 m s.l.m., raramente 0 – 2100 m s.l.m.

Usi

La pianta contiene saponine ed ha scarso valore come foraggio.

Cucina

Le foglie più tenere della rosetta basale vengono consumate lessate e condite come gli spinaci, ma possono essere utilizzate anche per frittate o come ripieno per i tortelli.

Note

  1. ^ (EN) Silene flos-cuculi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume primo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 237, ISBN 88-506-2449-2.
  • Anna Maria Pagni Gabriella Corsi, Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana, Pisa, Pacini Editore, 1979, ISBN 978-88-6315-007-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silene flos-cuculi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Silene flos-cuculi
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica