Torre Caligo

Torre Caligo
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàJesolo
Coordinate45°32′40.3″N 12°35′57.7″E45°32′40.3″N, 12°35′57.7″E
Mappa di localizzazione: Laguna di Venezia
Torre Caligo
Informazioni generali
Inizio costruzioneAltomedievale su preesistenze romane
DemolizioneXVIII secolo
Condizione attualeRudere
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La torre Caligo (o torre del Caligo) era un antico fortilizio che sorgeva nell'attuale comune di Jesolo; si trovava ad ovest del capoluogo, sulle rive del canale Caligo, il quale si dirama poco prima dal Sile[1]. Ne resta oggi solo il basamento[2].

Ha origini altomedievali (gli Annali Camaldolesi ne collocano l'edificazione nel 930)[3] ma fu probabilmente realizzata su un precedente edificio di epoca imperiale. Certamente è romano il materiale utilizzato: conci di pietra alla base e quindi corsi di mattoni[2].

Le mappe antiche indicano inoltre una seconda torre omonima, situata a sud ovest, verso la foce del canale (località Lio Maggiore). A questa si aggiungeva una serie di altre costruzioni simili che si collocavano lungo il canale Revedoli, le quali tuttavia risultano già scomparse nel XVI secolo[2].

Il sistema difensivo serviva a sorvegliare una zona strategica, controllando i canali diretti in laguna e la campagna coltivata dei dintorni[2]. Questa torre funzionò soprattutto come pedaggio: per il Caligo, infatti, passava un ingente traffico commerciale (legname) mettendo in comunicazione il Piave con la Laguna Veneta e Venezia[4].

Tuttavia, con l'apertura delle Porte del Cavallino (fine del XVII secolo), i traffici furono spostati più a sud e la torre rimase inutilizzata. Una mappa del 1713 la rappresenta ancora integra, ma è probabile che negli anni successivi venisse smantellata per reimpiegarne i materiali da costruzione[5].

Attorno alla costruzione sorgevano anche alcuni edifici sacri. Secondo una tradizione, nei pressi della fortezza sorgeva un monastero che avrebbe ospitato San Romualdo (si riferiscono a questo episodio i semplici rilievi, di origine piuttosto recente, alla destra dell'ingresso). Nel 1551 è però documentato un oratorio dedicato a San Pietro frequentato dagli abitanti del luogo. La torre stessa rappresentò un luogo devozionale, come dimostrano alcuni elementi (croci, probabili resti di un altare, un tabernacolo)[2]. Nel 1927, infine, fu collocata sulla parete più alta una croce in ferro proveniente dalla vecchia chiesa di San Donà, distrutta durante la grande guerra.

Durante la grande guerra i soldati italiani che combattevano lungo il fronte del Piave vi allestirono un deposito di munizioni.

I resti costituiscono un sito archeologico tutelato in base al d. lgs. 42/2004[2].

Note

  1. ^ Il tratto in questione è detto "Piave Vecchia" in quanto nel XVII secolo le sue acque furono deviate nel paleoalveo del Piave, a sua volta spostato più ad est. In precedenza, quindi, i traffici fluviali passavano per l'attuale Piave Vecchia ed entravano in laguna attraverso il Caligo.
  2. ^ a b c d e f Copia archiviata, su acqueantiche.provincia.venezia.it. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2009). Scheda del sito da Acque Antiche, a cura della provincia di Venezia
  3. ^ Turismo Venezia, su turismovenezia.it.
  4. ^ Camillo Pavan, Sile. Alla scoperta del fiume, Treviso, 1991, p. 162-163.
  5. ^ [1] Informazioni dal sito dell'APT Jesolo-Eraclea.