Metaheinrichite

Metaheinrichite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.EB.10[1]
Formula chimicaBa(UO2)2(AsO4)2 • 8(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 7,08 Å, b = 17,7 Å, c = 7,09 Å, β = 90,02°, Z = 2[1]
Gruppo puntuale2[4]
Gruppo spazialeP21 (nº 4)[1]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,04[1] g/cm³
Densità calcolata4,0[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5[3]
Sfaldaturaperfetta lunga {001}; distinta lungo {010}[3]
Fratturasfenoidale[4]
Coloreverde giallastro[5]
Lucentezzavitrea, perlacea[1]
Opacitàda trasparente a traslucida[4]
Strisciobianco giallastro[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La metaheinrichite (simbolo IMA: Mhrc[6]) è un minerale appartenente al gruppo dell'autunite della famiglia dei "fosfati, arsenati e vanadati" con composizione chimica Ba(UO2)2(AsO4)2 • 8(H2O).[2]

Etimologia e storia

Il minerale prende il nome da Eberhardt William Heinrich (10 febbraio 1918, Braunschweig, Germania - 8 luglio 1991, Ann Arbor, Michigan, USA), che ha dato il nome anche al minerale heinrichite (Ba(UO2)2(AsO4)2 • 10H2O): dalla formula chimica si vede che la metaheinrichite è una forma disidratata dell'heinrichite.

Le località tipo del minerale sono due: Wittichen (nel distretto governativo di Friburgo nel Baden-Württemberg in Germania) e la miniera "White King" nella contea di Lake in Oregon (Stati Uniti).[2]

Classificazione

Nella Classificazione Nickel-Strunz la metaheinrichite è elencata nella classe "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto esistente tra la quantità del complesso uranile (UO2) e del complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo da essere elencata nel sistema nº 8.EB.10, dove si trova insieme a lehnerite, bassetite, meta-autunite, metakahlerite, metakirchheimerite, metasaléeite, metatorbernite, metazeunerite, metauramphite, przhevalskite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite, metauranocircite e metauranospinite.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la metaheinrichite si trova nella famiglia dei "fosfati, arsenati e vanadati" e da lì nella sottofamiglia dei "fosfati/arsenati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)" dove forma il "gruppo della mata-autunite" con il sistema nº VII/E.02-120.[5]

Anche nella classificazione die minerali secondo Dana,usata soprattutto nel mondo anglosassone, la metaheinrichite viene classificata nella famiglia dei "fosfati, arsenati e vanadati" e da lì nella sottofamiglia dei "fosfati idrati ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+" dove forma il sistema nº 40.02a.04 con l'heinrichite.[5]

Abito cristallino

La metaheinrichite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21 (gruppo nº 4) con i parametri di reticolo a = 7,08 Å, b = 17,7 Å, c = 7,09 Å e β = 90,02° e con 2 unità di formula per cella unitaria.[1]

Proprietà

Sotto la luce ultravioletta a onde corte o lunghe, la metaheinrichite mostra fluorescenza di colore da verde brillante a giallo verdastro.[4]

A causa del suo contenuto di uranio pari a circa il 43,30%, la metaheinrichite è radioattiva; tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della serie di decadimento naturale, per il minerale viene data un'attività specifica di circa 77,5 kBq/g[4] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica pari a 0,0312 kBq/g). Il valore indicato può variare in modo significativo a seconda del contenuto di minerali e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo e modifica l'attività.

La sua durezza Mohs è pari a 2,5 e può essere graffiata con l'unghia di un dito.[2]

Origine e giacitura

La metaheinrichite viene di solito rinvenuta associata a heinrichite, zeunerite, nováčekite, erythrite, arseniosiderite e pitticite.[3]

Oltre alla sua località tipo in Germania, il minerale, piuttosto raro, è stato rinvenuto in diversi siti a Oberwolfach, Schenkenzell, Schiltach, Schramberg, Nußbach, Vöhrenbach, St. Blasien, Alpirsbach e Seelbach, tutte nel Baden-Württemberg; a Birkenfeld e Winnweiler nella Renania-Palatinato; nel circondario del Vogtland in Sassonia.[7][8]

Inoltre la metaheinrichite è stata trovata a Lodève, in Occitania (Francia); a Pechina in Andalusia (Spagna). Negli Stati Uniti è stata rinvenuta solo nella sua altra località tipo, la contea di Lake in Oregon.[7][8]

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Metaheinrichite, su mindat.org. URL consultato il 10 settembre 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Eugene B. Gross et al., Heinrichite and Metaheinrichite, Hydrated Barium Uranyl Arsenate Minerals (PDF), in The American Mineralogist, vol. 43, novembre-dicembre 1958. URL consultato il 10 settembre 2024.
  3. ^ a b c d (EN) Metaheinrichite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 10 settembre 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Metaheinrichite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 10 settembre 2024.
  5. ^ a b c d (DE) Metaheinrichite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 settembre 2024.
  7. ^ a b (EN) Localities for Metaheinrichite, su mindat.org. URL consultato il 10 settembre 2024.
  8. ^ a b (DE) Metaheinrichite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 settembre 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Metaheinrichite

Collegamenti esterni

  • (EN) Metaheinrichite Mineral Data, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia